
Massimo Santucci e l’incontro con Papa Francesco
Il cavaliere e manager della ristorazione Massimo Santucci, originario di Massa e attivo tra Svizzera e Italia, ha avuto il privilegio di incontrare Papa Francesco in ben sei occasioni. Un rapporto speciale nato grazie al suo impegno nel sociale, in particolare nella lotta contro la violenza, portata avanti con l’Associazione Europea Vittime di Violenza (AEVV).
Uno degli incontri più memorabili è avvenuto il 27 novembre 2024, ma un episodio curioso ha segnato la prima udienza con il Santo Padre, l’11 gennaio 2020.
Un dono… inaspettato!
Durante la sua prima udienza in Vaticano, Santucci si è trovato protagonista di una scena tanto singolare quanto divertente.
«Partecipavo all’incontro per conto di un’associazione e mi fu chiesto di portare un dono al Papa. Non sapevo cosa contenesse la scatola, quindi la presi e superai i controlli di sicurezza. Come sempre, il metal detector ha suonato per via della mia protesi al braccio, ma nella confusione nessuno ha controllato il pacco» racconta Santucci.
Il momento clou è arrivato quando Papa Francesco ha aperto il regalo: un salame, un tagliere e un coltello da oltre 30 cm!
Con il suo spirito ironico, il Pontefice ha subito esclamato:
«Qui vogliono farmi fuori!», riferendosi con un sorriso ai controlli non proprio impeccabili della sicurezza.
Un rapporto di stima e impegno sociale
Al di là dell’aneddoto, Santucci ha mantenuto nel tempo un rapporto diretto con Papa Francesco, aggiornandolo sulle iniziative di AEVV e sulle azioni concrete per sostenere le vittime di violenza.
«Grazie al supporto della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), siamo riusciti a far partire l’Associazione e a creare progetti di aiuto concreto per chi ha subito violenze. Questo percorso mi ha dato la forza per fondare AEVV e scrivere il libro “Il coraggio da cui tutto ha inizio”», spiega Santucci.
A breve, il manager massese tornerà nella sua città natale per presentare nuove iniziative dell’Associazione Europea Vittime di Violenza, che prosegue il suo impegno con attività di sensibilizzazione e progetti a sostegno delle persone in difficoltà.